Cosa unisce la terra al nostro cibo se non le mani di chi coltiva e di chi alleva ?
Come può l’agricoltura essere rigenerativa per il terreno e il territorio ?
Perché prendersi cura di piante, suolo, animali significa anche coltivare relazioni umane ?
Sono le domande a cui ha cercato di dare risposta il festival SCAMBI RURALI, un ciclo di giornate dedicate a esplorare otto realtà agricole del territorio toscano unendo escursioni, visite in azienda, degustazioni, conferenze, letture, cinema e teatro.
Ogni giornata prevedeva una breve escursione dove una guida ambientale illustrava le caratteristiche del luogo in cui sorge l’azienda cercando di far capire come la biodiversità di specie autoctone interagisce con le colture agricole circostanti.
Il programma proseguiva con la visita all’azienda e ai suoi settori di produzione, l’incontro con il produttore e la degustazione, per poi chiudere con un approfondimento scientifico proposto dai professori del Dipartimento Scienze della Vita dell’Università di Siena. In alcune date si sono svolti: la proiezione di un documentario, la presentazione di un libro, interventi teatrali e performances su temi inerenti alle problematiche ecologiche in questione.
Questi eventi intendevano creare un dialogo e una coesione d’intenti tra produttori, ricercatori e abitanti, per tessere un legame diretto tra chi produce il cibo, chi ne fruisce e il territorio. Infatti sensibilizzare ad una maggiore consapevolezza nella scelta del cibo significa sostenere un’ economia di piccola scala che si prende cura della terra, rispettando la vita delle specie animali e vegetali che ci abitano.
SCAMBI RURALI ha portato almeno 300 persone a vivere un’esperienza di conoscenza diretta delle realtà produttive più virtuose nel territorio toscano, quelle che valorizzano pratiche agricole rispettose e che operano per la salvaguardia e la custodia di specie locali in via di estinzione, applicando un modello produttivo sensibile e trasparente.
Mangiare è un atto AGRICOLO
23 SETTEMBRE | Ortomangione
Un pomeriggio di laboratori e attività per scoprire e sperimentare insieme ad esperti e appassionati di apicoltura, fermentazione e coltivazione di ortaggi, erboristica e fitoterapia.
E per i più piccoli? Un laboratorio didattico per bambini animato dall'Orto Botanico di Siena.
In serata, ritrovo nell'aia dove DANZE SOSPESE su corde e pali prenderanno forma tra terra e cielo.
Per concludere con buon gusto e convivialità, sarà offerta una CENETTA speciale preparata con i prodotti dell'Orto e delle aziende agricole membri della nostra Comunità CURA LA COLTURA